sabato 6 ottobre 2007

Fiera del Libro di Francoforte - Frankfurter Buch Messe

Dal 10 al 14 ottobre 2007 la città tedesca di Francoforte ospita la nuova edizione della Buchmesse Frankfurt Book Fair, la più importante Fiera Internazionale del Libro di tutto il mondo. Alla Buchmesse si incontrano gli operatori del libro di tutto il mondo: editori, scrittori, librai, agenti letterari, bibliotecari, distributori.
Nel quadro delle iniziative promozionali dirette a favorire la diffusione del libro sardo all'estero, l'AES organizza uno stand collettivo con la Regione Sardegna che ospita le produzioni librarie degli editori sardi con le migliori opere degli autori della Sardegna.

L'AES è presente negli stands della Regione Sardegna (padiglione 5.1 stand A-9302) con un allestimento espositivo comprendente le migliori pubblicazioni librarie degli editori sardi e le ultime novità pubblicate.
Sono oltre 250 i titoli che saranno esposti alla Buchmesse.

Sono venticinque gli editori sardi e 200 i titoli esposti nello stand, allestito dalla Regione in occasione della Fiera del libro di Francoforte. Già fissati incontri con agenzie letterarie nazionali e internazionali per favorire l'acquisto dei diritti d'autore delle opere sarde.

Un fitto calendario di incontri con agenzie letterarie nazionali e internazionali e operatori del settore attende gli editori sardi alla 59^ edizione della Fiera del libro di Francoforte, in programma dal 10 al 14 ottobre.
Sono oltre 250 i titoli che saranno esposti nello stand di cento metri quadrati, allestito dalla Regione, (padiglione 5.1 stand A-930, 1° piano) in collaborazione con l'AES, per ospitare 25 case editrici isolane: Aipsa, Aisara, AM&D, Arte Duchamp, Cuec, Condaghes, Coedisar, Carlo Delfino Editore, Della Torre, Domus de Janas, Edizioni Segnavia, Edizioni Sole, Edes, Fabula, Geogramma, Ilisso, Imago, Maestrale, Mediando, Scuola Sarda, Soter, Tema, Gia, Taphros, Zonza.

Il catalogo sardo propone opere di archeologia, architettura, arte e storia in Sardegna, narrativa e poesia in sardo e in italiano, ambiente e guide turistiche, linguistica, saggistica, etnografia, antropologia, dizionari ed enciclopedie.
Saranno presenti per la prima volta a Francoforte le opere pubblicate dagli editori Aisara e Imago.

L'esposizione sarà arricchita da un settore dedicato alle opere sulla cultura catalana - ricordiamo che la Catalogna è l'ospite d'onore della Buchmesse - e a quegli aspetti della cultura e della storia sarda che mettono in luce i contatti e gli scambi con la Catalogna. Sono previsti incontri con gli editori catalani per valutare possibilità di collaborazione e scambio di diritti di pubblicazione.

Lo stand quest'anno privilegia l'esposizione per case editrici e riconosce ulteriore spazio a quegli editori, come Ilisso, Il Maestrale, Della Torre, Delfino, che saranno presenti in fiera e hanno organizzato una specifica attività di promozione.
L'AES ha preparato delle cartelle suddivise per tipologie (Letteratura, saggistica, libri illustrati, manuali, guide turistiche) che contengono le schede, in italiano e in inglese, delle novità librarie dei diversi editori. Le cartelle saranno consegnate agi operatori, ai distributori e ai rappresentanti delle agenzie librarie internazionali e faranno da supporto ad un’intensa attività di promozione.

Per la riuscita di questa operazione di promozione, le case editrici sarde possono contare sul sostegno finanziario dell'assessorato regionale della Pubblica Istruzione. La Regione, infatti, interviene economicamente per l'abbattimento dei costi di traduzione, oltre che per le attività di promozione.

Articolo tratto dal sito dell'AES (Associazione Editori Sardi)

Nella nostra Libreria on line Edizioni di Sardegna trovate molti dei titoli esposti alla Fiera del Libro di Francoforte, visitateci ora: www.edizionidisardegna.com

Nessun commento: